Scopri il portale NIS 2: il punto di riferimento ACN

Nuovo portale NIS 2: portale ACN

Uno degli aspetti principali della Direttiva NIS2 è l’obbligo per le imprese di registrarsi su una piattaforma digitale apposita. Tutte le organizzazioni che soddisfano i requisiti previsti dalla Direttiva NIS2 devono registrarsi su un portale dedicato, gestito dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).La direttiva NIS2 introduce queste disposizioni anche per rafforzare la sicurezza cibernetica e la protezione digitale per le aziende.
La creazione del portale ha l’obiettivo di consolidare il sistema di sicurezza informatica a livello nazionale, promuovendo una cooperazione più efficace tra i soggetti rientranti nel perimetro NIS e l’ACN.

cyb

Chi sono i soggetti obbligati alla registrazione

Devono registrarsi le aziende che operano nei settori strategici e vitali, come indicato dalla Direttiva, nonché tutte le imprese che rispettano determinati criteri dimensionali: almeno 50 dipendenti e un fatturato o un bilancio superiore a 10 milioni di euro.
Queste aziende sono obbligate a conformarsi alle normative sulla sicurezza informatica e a completare la registrazione sul Portale ACN, al fine di consentire il monitoraggio e la gestione della sicurezza cibernetica a livello nazionale.

Ready-Made Templates
Vuoi saperne di più?

Visita il sito di Yookey per scoprire le offerte disponibili 

Come Registrarsi al Portale NIS2: Guida alle Fasi e alle Scadenze

La procedura di registrazione si articola in diverse fasi fondamentali:

  1. Censimento sul Portale ACN: Il primo passo consiste nell’autenticazione del Punto di Contatto, che dovrà utilizzare le proprie credenziali personali per accedere alla piattaforma. Durante questa fase, vengono raccolti i dati identificativi che verranno verificati per confermare l’autenticità del Punto di Contatto e la legittimità effettiva a rappresentare l’organizzazione.
  2. Collegamento del Punto di Contatto: Dopo aver completato l’autenticazione, il sistema verifica la legittimità del Punto di Contatto attraverso la convalida di documenti ufficiali, garantendo l’integrità del sistema.
  3. Convalida e Registrazione: L’ultimo passo prevede l’approvazione finale da parte dell’entità NIS, che avviene tramite una notifica inviata al domicilio digitale del Punto di Contatto.
    Una volta confermata, l’ACN invia una comunicazione ufficiale che certifica il completamento positivo della registrazione. 

Creazione dell'Elenco Ufficiale NIS: come funziona

La registrazione permette la l’inclusione dell’entità NIS in un elenco ufficiale gestito dall’Autorità Nazionale Competente. Questo elenco rappresenta uno strumento chiave per il monitoraggio e la gestione dei soggetti coinvolti nella cybersicurezza a livello nazionale.
Ogni entità iscritta all’elenco riceve poi un codice identificativo unico, che diventa un punto di riferimento sia per l’organizzazione che per il Punto di Contatto. La registrazione dei Soggetti NIS permette alle autorità competenti di monitorare le infrastrutture critiche, supportando così il potenziamento della protezione e della resilienza del sistema di sicurezza informatica nazionale.

Desideri maggiori informazioni?

Parla direttamente con il nostro team per ulteriori informazioni.